domenica 2 agosto 2009

Il ripieno

Come già detto, il ripieno deve essere preparato prima di tirare la sfoglia, la quale si asciuga molto rapidamente, rendendo difficoltosa la chiusura del tortellone.
Per il ripieno si parte dalla ricotta fresca,che, avendone la possibilità, consiglio di procurarsela direttamente in una azienda agricola oppure assicurarsi che sia un prodotto realmente biologico.
Vi assicuro, che l'utilizzo di prodotti genuini, fa la differenza. Stesso discorso vale anche per le uova, prezzemolo, e a chi piace un pizzico di noce moscata .

Il taglio della pasta

Dopo aver preparato l'impasto, lasciare riposare per circa mezzora coperto da uno strofinaccio umido quindi comiciare a tirare la sfoglia (molto sottile) mantenendo infarinato tagliere e mattarello. Successivamente tagliatela a quadri

Lavorazione 2

Tirare col mattarello la sfoglia, deve diventare molto sottile

Riposo

Poi, prendere uno strofinaccio pulito, di cotone adagiarlo sulla pagnotella di pasta, e farla riposare per 30 minuti .

Riposo

Dopo aver lavorato con molta cura la pasta, deve presentarsi come una pagnottella, morbida ed elastica .

Lavorazione

Poi quando si e amalgamata, iniziare a lavorare la pasta, molto bene con energia e tanta pazienza.

preparazione

Adesso bisogna fare con la farina, un pozzetto, e metterci le uova mescolare il tutto aiutandosi con una forchetta.